Senza categoria

La sicurezza sul lavoro richiede un’attenzione particolare agli agenti fisici, fattori di rischio spesso sottovalutati ma che possono avere un impatto significativo sulla salute dei lavoratori. Vogliamo provare ad approfondire il tema, evidenziando i principali agenti fisici, le normative di riferimento e l’importanza di una valutazione accurata ed esperta del rischio.

Cosa si intende per agenti fisici?

Secondo il D. Lgs. 81/08, gli agenti fisici comprendono:

  • Rumore
  • Vibrazioni meccaniche
  • Campi elettromagnetici
  • Radiazioni ottiche artificiali
  • Ultrasuoni e infrasuoni
  • Microclima
  • Atmosfere iperbariche
  • Radiazioni solari
  • Radiazioni ionizzanti

Questi fattori, se non adeguatamente monitorati e gestiti, possono mettere a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori.

 

L’importanza della valutazione del rischio

La normativa impone al Datore di Lavoro di effettuare una valutazione regolare dei rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici, integrandoli nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Questo processo deve essere svolto da professionisti qualificati e aggiornato ogni qualvolta si verifichino mutamenti rilevanti o nuovi rischi.

Le principali finalità della valutazione sono:

  1. Identificare i rischi specifici per ogni agente fisico.
  2. Adottare misure preventive basate su norme tecniche e buone prassi.
  3. Proteggere i lavoratori più sensibili, ad esempio donne in gravidanza o lavoratori giovani e anziani.

Gli agenti fisici principali: una panoramica

  • Rumore: Prolungata esposizione a livelli superiori a 80 dB può compromettere l’udito e causare stress. La normativa stabilisce valori limite e interventi specifici per la protezione dei lavoratori.
  • Vibrazioni: Possono essere trasmesse al sistema mano-braccio o al corpo intero, causando patologie muscolo-scheletriche. Misurazioni e interventi adeguati sono fondamentali.
  • Campi elettromagnetici: Esposizioni da 0 Hz a 300 GHz possono generare effetti biologici rilevanti. È essenziale identificare e limitare i rischi con strumenti di monitoraggio specifici.
  • Radiazioni ottiche artificiali: Ultravioletto, infrarosso e luce visibile possono causare danni a pelle e occhi. Le sorgenti includono laser e apparecchiature industriali.
  • Microclima: Ambienti di lavoro con temperature estreme o scarsa ventilazione possono influire negativamente sul benessere e sulle performance lavorative.
  • Radiazioni ionizzanti e solari: Questi agenti fisici rappresentano un rischio a lungo termine, tra cui l’insorgenza di malattie croniche come il cancro.

Come possiamo aiutarti

Grazie alla pluriennale esperienza qualificata e multidisciplinare STS Sicurezza è il partner ideale per le aziende che vogliono garantire ai propri lavoratori un ambiente sicuro e conforme alle normative.

Noi di STS Sicurezza possiamo redigere: Valutazioni specialistiche di tutti i rischi correlati agli agenti fisici.

Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a mettere la sicurezza al primo posto!

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

Scrivici, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile: più sarai dettagliato nella descrizione più saremo efficaci nella risposta!