Normative

A partire dal 1° ottobre 2024, è entrato in vigore l’obbligo di ottenere una patente a crediti per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, coinvolgendo imprese e lavoratori autonomi. Questo adempimento, previsto dall’art. 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dall’art. 29 del D.L. 19/2024, interessa circa 900.000 operatori.

Con il Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, sono state definite le modalità di richiesta, i requisiti di sospensione per infortuni gravi e i criteri di assegnazione dei crediti, consentendo un controllo puntuale sulla sicurezza nei cantieri.

Dal 1° novembre 2024, per poter operare in cantiere, è necessario presentare la domanda per il rilascio della patente tramite il portale dedicato. L’obbligo della patente a crediti è disciplinato dall’art. 27 del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008).

Vediamo ora come funziona la patente a crediti!

 

Punteggio di Base e Crediti

La Patente a Crediti per i cantieri temporanei o mobili è assegnata con un punteggio iniziale di 30 crediti. Per operare nei cantieri, è necessario mantenere un minimo di 15 crediti.
Il punteggio massimo raggiungibile è di 100 crediti, così distribuiti:

  • Crediti base: 30 crediti attribuiti al momento del rilascio.
  • Crediti per storicità aziendale: fino a 30 crediti totali, suddivisi in:
    • Fino a 10 crediti assegnati in base alla data di iscrizione alla Camera di Commercio.
    • Incremento di 1 credito ogni 2 anni senza decurtazioni, fino a un massimo di 20 crediti.
  • Crediti ulteriori: fino a 40 crediti per investimenti o formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Dal 1° gennaio 2025, sarà possibile ottenere crediti aggiuntivi, a condizione di non aver subito decurtazioni.

Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, è consentito completare i lavori in corso, purché sia stato eseguito almeno il 30% del valore del contratto.

Attribuzione dei Crediti Aggiuntivi.

Crediti per investimenti o formazione:
Fino a 30 crediti attribuibili per:

  • Certificazione di un SGSL (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro) conforme alla norma UNI EN ISO 45001.
  • Adozione di modelli organizzativi conformi al D.Lgs. 81/2008 e asseverati da organismi paritetici.
  • Formazione aggiuntiva per i lavoratori, inclusi corsi specifici per lavoratori stranieri.
  • Utilizzo di tecnologie avanzate per la salute e sicurezza.
  • Visite in cantiere con medico competente affiancato dal RLS o RLST.

Crediti supplementari (fino a 10 crediti):
Attribuibili per requisiti quali:

  • Dimensione dell’organico aziendale.
  • Certificazioni professionali o SOA.
  • Standard contrattuali specifici.
  • Formazione linguistica per lavoratori stranieri.

Incremento Automatico dei Crediti

Ogni 2 anni, in assenza di violazioni, la patente aumenta di 1 credito, fino a un massimo di 20 crediti.
Nota: L’incremento è sospeso in caso di contestazioni su violazioni fino alla loro risoluzione definitiva.

Decurtazione dei Crediti

La violazione delle norme di salute e sicurezza comporta una decurtazione proporzionale alla gravità dell’infrazione. Se più violazioni sono contestate contemporaneamente, la decurtazione non può superare il doppio della penalità prevista per la violazione più grave.

Recupero dei Crediti

Il recupero di crediti (fino alla soglia minima di 15) avviene previa valutazione da parte di una Commissione territoriale composta da rappresentanti INL e INAIL.
Sono richiesti:

  • Adempimento degli obblighi formativi.
  • Realizzazione di investimenti in materia di salute e sicurezza.

Sanzioni per Mancanza della Patente

Operare senza la Patente a Crediti o con un punteggio inferiore a 15 comporta:

  • Sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori (minimo €6.000, non soggetta a diffida).
  • Esclusione dai lavori pubblici per 6 mesi.

Obblighi di Verifica

Il committente o il responsabile dei lavori deve verificare il possesso della Patente a Crediti da parte delle imprese affidatarie, esecutrici e dei lavoratori autonomi, anche in caso di subappalto.

Per maggiori dettagli si rimanda al Decreto di riferimento. Se hai bisogno di supporto per gli adempimenti relativi alla formazione ed alle valutazioni del rischio richiesti per la Patente a Crediti Cantieri non esitare a contattarci! Parlane direttamente con i nostri tecnici esperti!

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

Scrivici, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile: più sarai dettagliato nella descrizione più saremo efficaci nella risposta!